INGREDIENTI: Cozze fresche un kg Una fetta di pane ammollato nel latte e strizzato Prezzemolo tritato Q B Parmigiano un pugno Mezzo spicchio di aglio tritato finissimo Due uova sbattute con poco sale Sale e pepe all’occorrenza PER IL SUGO: Un barattolo piccolo di pelati Aglio uno spicchio tolta l’anima Basilico un ciuffetto Un cucchiaino…Continua la lettura di COZZE RIPIENE AL POMODORO
INSALATA DI RISO VENERE E GAMBERI
INGREDIENTI: 300 gr di riso venere 400 gr di gamberi sgusciati, o se preferite gamberetti Due zucchine tagliate a piccoli dadini Due carote tagliate a piccoli dadini Una patata anche quella tagliata a piccoli dadini, cotta in precedenza in acqua, tagliata a dadini e messa in padella con le altre verdure. Prezzemolo tritato finissimo Scorza…Continua la lettura di INSALATA DI RISO VENERE E GAMBERI
CREMA CON FOGLIE DI CARCIOFO
INGREDIENTI: Foglie di carciofo gr 500 Fare un battuto grossolano con sedano, carota, cipolla e una patata Olio, sale e pepe Grana padano 50 gr Acqua a coprire tutte le verdure Panna facoltativa C’è anche chi ci mette un rametto di menta, ma a non tutti piace PREPARAZIONE: Mettete un tegame fondo sopra il fuoco.…Continua la lettura di CREMA CON FOGLIE DI CARCIOFO
IL POMODORO E LE SUE PROPRIETA’ NUTRITIVE
Il pomodoro e le sue proprietà nutritive. È risaputo che il pomodoro, essendo una solanacea come la patata, la melanzana e il peperone, quando è acerbo produce una tossina, la solanina, e altri Glicoalcaloidi che durante la maturazione tendono a scomparire, come dire che nel pomodoro maturo non c’è solanina, ma in quello da insalata…Continua la lettura di IL POMODORO E LE SUE PROPRIETA’ NUTRITIVE
CACIO E PEPE
INGREDIENTI: X 6 persone Spaghetti numero 5 gr 500 Pecorino romano gr 250 grattugiato fine Pepe in grani 4 gr pestati o macinati al momento Olio qb PREPARAZIONE: Questo è un piatto della regione Lazio che si fa in pochi minuti, con soli tre ingredienti. Mettiamo l’acqua in una pentola sopra il fuoco e mentre…Continua la lettura di CACIO E PEPE
Pasta per bignè
Ingredienti 100 gr di burro. 200 gr di acqua. 200 gr di farina. 4 uova. Una bustina di vanillina. Un pizzico di sale. Preparazione Mettete l’acqua in un tegame, sopra il fuoco, insieme al burro ed il pizzico di sale. Appena l’acqua bolle buttate, fuori dal fuoco, la farina nel tegame e mescolate con un…Continua la lettura di Pasta per bignè